Il Civico Museo d’Arte Orientale di Trieste è il primo museo dedicato specificatamente all’arte orientale che nasce nella città altoadriatica e nella regione Friuli-Venezia Giulia. Il Museo fa parte dei Civici Musei di Storia ed Arte, quale decimo istituto del Museo multiplo. Ospita le collezioni e gli oggetti d’arte orientale, ma anche memorie e ricordi di viaggio, armi, strumenti musicali, testimonianze di vario tipo e reperti di carattere etno-antropologico, provenienti da tutta l’area asiatica, in particolare dalla Cina e il Giappone, e acquisiti dai Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
Percorso: 1° piano: sezione “Trieste e l’oriente” e sezione Gandhara; 2° piano: sezione Cina; 3° e 4° piano: sezione Giappone.
Si trova: Palazzetto Leo, Via San Sebastiano 1
reference tutti i giorni tel. 040 6754068; solo mercoledì e sabato 9 – 13 tel. 040 3220736
e-mail: museoarteorientale@comune.trieste.it
Apertura: mercoledì e sabato 9 – 13.
Giornate di chiusura: 1 gennaio, 25 aprile, 1 maggio, 15 agosto, 3 novembre, 25 dicembre e Pasqua
Biglietti: intero euro 3,10; ridotto euro 2,10; gratuito per i bambini fino ai 5 anni; servizio didattico e/o visite guidate euro 2,60.
Come arrivarci: autobus n. 8, 9, 10, 11, 17, 24, 30
Sito ufficiale, qui.
Inoltre: wikipedia, museifriuliveneziagiulia, triestecrea, travelitalia.