filosofia e religioni dell'India · incontri · india · società · Università e Ricerca

L’India… fra storia, arte e letteratura

L’India fra storia, arte e letteratura

Giornate di studio sul mondo indiano

2 – 3 marzo 2011

Sala di Rappresentanza del Rettorato

via Festa del Perdono 7 – Milano

Da tempo specialisti di varie discipline (storia, letteratura, arte, cultura, scienze della politica) hanno dato vita, presso gli atenei lombardi, a gruppi di ricerca volti allo studio del  subcontinente indiano fra passato e presente. Negli ultimi anni, tuttavia, è mancato un momento di aggregazione di tutti questi ‘filoni’ di studio, non vi è stata in altre parole un’occasione per presentare i lavori di ‘area’ indiana in maniera interdisciplinare, garantendo una giusta visibilità agli studiosi – alcuni dei quali ancora piuttosto giovani – che vi si dedicano più o meno costantemente. Per questa ragione, in collaborazione con il Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica, il Dipartimento di Scienze dell’Antichità, il Dipartimento di Lingue e Culture contemporanee e il Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica dell’Università degli Studi di Milano, hanno deciso di organizzare due giornate di studi interdisciplinari che raccolgano gli specialisti di scuola lombarda interessati a quest’area geopolitica, così da condividere e discutere insieme i vari apporti alla ricerca.

Il programma

MERCOLEDÌ 2 MARZO

ORE 9.00

Indirizzi di saluto

Alfredo Canavero, Direttore del Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica

Sanjay Kumar Verma, Console Generale della Repubblica dell’India a Milano

Prolusione

Donatella Dolcini (Università degli Studi di Milano): L’India fra letteratura, arte, storia e non solo…

L’India classica

Presiede Donatella Dolcini

Giuliano Boccali (Università degli Studi di Milano): Ricerche di letteratura classica: struttura e finalità dei poemi d’arte

Elena Mucciarelli (Università degli Studi di Milano): Tracce di rappresentazione femminile. I: la donna nel periodo vedico

Cristina Bignami (Università degli Studi di Milano): Tracce di rappresentazione femminile. II: la donna nella cultura artistica

Cinzia Pieruccini (Università degli Studi di Milano): Considerazioni sulla raffigurazione degli dèi dell’induismo

ORE 15.00

L’India fra storia e politica

Presiede Silvia M. Pizzetti

Simonetta Casci (Università degli Studi di Pavia): L’India cosmopolita come origine del multiculturalismo indiano (sec. XVI)

Massimiliano Vaghi (Università degli Studi di Milano): Note sulla politica francese in India: il ruolo di Charles-Joseph de Bussy (1718-1785)

Flaminia Nicora (Università degli Studi di Bergamo): Eroi e ribelli: la rivolta del 1857 nel romanzo inglese

Elisa Giunchi (Università degli Studi di Milano): L’interpretazione della sharia da parte dei giudici pakistani e l’eredità britannica

Rita Paolini (Università degli Studi di Milano): I Príncipi e la federazione pan-indiana: la parabola dello stato di Bikaner (1927-1947)

GIOVEDÌ 3 MARZO

ORE 9.00

L’India contemporanea. Cultura e società

Presiede Giuliano Boccali

Stefano Caldirola (Università degli Studi di Bergamo): Elwin, Ghurye e la ‘questione tribale’ tra storiografia ed antropologia

Maria Angelillo (Università degli Studi di Milano): Legittimazioni orientaliste, rielaborazioni turistiche, aspirazioni classiciste: l’itinerario di una tradizione in divenire

Silvia Staurengo (Università degli Studi di Milano): Śahara ke nāma: passato e presente, identità e conflitti negli scritti di Mridula Garg

Barbara Pozzo (Università degli Studi dell’Insubria): Diritto e letteratura nell’analisi dell’ordinamento giuridico indiano

Marco Restelli (Università degli Studi di Milano): Globalized Bollywood. Il cinema come specchio della nuova India

Fabio Corno (Università degli Studi di Milano-Bicocca): L’esperienza della Summer School milanese a Bangalore

La coppia divina, Radhā e Kṛṣṇa

Organizzazione scientifica: Giuliano Boccali (giuliano.boccali@unimi.it); Donatella Dolcini (donatella.dolcini@unimi.it); Silvia Maria Pizzetti (silvia.pizzetti@unimi.it).

Coordinamento: Massimiliano Vaghi (massimiliano.vaghi@guest.unimi.it).

CENTRO PER GLI STUDI DI POLITICA ESTERA E OPINIONE PUBBLICA, Via Festa del Perdono 7 – 20122 Milano, tel. 0250312995, www.polestra.com.

Vuoi saperne di più? Ne hanno parlato anche qui.

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s