economia · india · tecnologia

La Renault aggredisce l’India!

La casa automobilistica Renault, in India dal 2007, il 23 maggio scorso ha dato l’avvio ad una campagna di vera e propria aggressione del mercato del Subcontinente, presentando la berlina Fluence, costruita negli stabilimenti di Chennai (che fanno capo all’alleanza Renault-Nissan ed impiegano al momento 3.600 addetti). Ad ottobre, invece, verrà lanciato il SUV Kolèos, prodotto sempre a Chennai, mentre tre nuovi modelli, tra cui un altro SUV, arriveranno entro la fine del 2012.

In una prima fase la Fluence sarà commercializzata in India appoggiandosi ad una rete di 14 concessionarie Renault, ma il numero dei soggetti interessati alla vendita sarà allargato quanto prima. Marc Nassif, amministratore delegato di Renault India, ha infatti fieramente affermato che «il lancio della Fluence è il primo passo di un’offensiva a tutto campo in uno dei mercati che sono considerati strategici nel piano di sviluppo internazionale previsto dal programma “2016 – Drive the Change”. Con la fabbrica di Chennai, i suoi poli ingegneristici di design e di logistica, ed una rete commerciale che raggiungerà i 100 punti vendita nel 2012, Renault si impegna per offrire ai clienti  indiani una gamma di veicoli di qualità adatti al marcato di riferimento».

Ecco la Renault Fluence indiana

E certo la mossa non è affatto sbagliata: l’India ha mantenuto una crescita annuale del 20%, dimostrandosi uno dei mercati al momento più profittevoli al mondo. Nel 2005, vi sono stati commercializzati 1.2 milioni di veicoli e, se si mantiene la crescita attuale, è previsto che entro la fine del 2011 saranno circa 3 milioni le auto vendute, mentre nel 2015 – momento in cui lo stabilimento di Chennai dovrebbe produrre 400.000 auto/anno –  si salirà a 3.7 milioni (e sarà così il quarto mercato mondiale). La rapida espansione del numero di patentati dipende da fatto che – dati del 2009 – circa il 57% degli indiani ha meno di 35 anni. Inoltre, considerando le forti tasse d’importazione vigenti in India, che incidono non poco sul prezzo finale di un prodotto, saranno le auto assemblate localmente ad essere davvero competitive anche dal punto di vista del costo.

Renan Licet, responsabile marketing Renault per Asia-Africa sottolinea come «in India si ama la tecnologia: ciò si traduce in una passione per internet, i cellulari di ultima generazione, i prodotti high-tech in generale. Sebbene non si voglia spendere cifre alte per la propria automobile, la si vuole acquistare, però, con delle tecnologie di ultima generazione. In questo contesto, la nuova strategia di Renault consiste nell’arrivare sul mercato indiano con modelli di alto profilo per consolidare sin dall’inizio l’immagine del marchio mediante dei prodotti altamente tecnologici».

Ma non finisce qui: l’intento di Renault è quello di mettere radici! Infatti, oltre alla produzione locale di auto, Renault sta lavorando anche per conseguire altri due obiettivi che potremmo definire “di supporto”, ma essenziali sul mercato: da un lato, la formazione di personale tecnico e, dall’altro, la logistica per i pezzi di ricambio. Per quanto concerne l’assistenza tecnica, un primo gruppo di candidati (opportunamente selezionati in base alle loro competenze) ha seguito tra il 2010 e il 2011 un corso di formazione in Francia, presso la Renault Academy, conseguendo le qualifiche necessarie sia per l’assistenza vera e propria, sia per la formazione in loco di altri tecnici. I pezzi di ricambio, invece, saranno disponibili non solo nei punti vendita Renault, ma anche presso tutti i rivenditori Nissan.

Che dire? Complimenti davvero!

Advertisement

One thought on “La Renault aggredisce l’India!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s