(Comunicato stampa) Incontro fra la filosofia buddhista di un monaco tibetano e i racconti fotografici di un trekker che ha esplorato le regioni impervie del Bhutan, Tibet e Nepal. Racconti di trekking (non convenzionali) nell’Asia con gli occhi di Renzo Bertolini, commentati dal Venerabile, monaco tibetano in esilio, Lobsang Dhonden. Venerdì 4 novembre 2011, ore 21.00, presso la sala “Giuseppe Triacca”, in via Volta 26, Azzate (Va).

La Pro Loco Azzate organizza un seminario di tre giorni dedicati alla filosofia e pratica Yoga. Venerdì sera con il racconto vissuto, nei diversi viaggi in Asia, tramite le diaproezioni del trekker Renzo Bertolini e per terminare nelle sedute di sabato e domenica con esercizi pratici dedicati alla meditazione Pranayama ed esercizi Hatha yoga. Il Ven. Lobsang Dhonden è di passaggio per altre conferenze e seminari nel nord Italia. Dopo un breve periodo in Italia farà poi ritorno nella terra d’esilio, l’India. Anche nel precedente anno c’è stata l’occasione di un incontro in Azzate, il tema fu “La meditazione Yoga nell’esperienza della filosofia buddhista”. Lobsang ricordò che oggi, come non mai, c’è necessità di una tecnica di respiro e concentrazione che aiuti ad affrontare la vita con serenità, e che possa essere utilizzabile subito, nelle varie condizioni in cui ci si viene a trovare di giorno in giorno.
Venerdì sera 4 novembre sarà un viaggio con il trekker Renzo Bertolini, nel 1982 fra i primi gruppi organizzati al mondo a fare trekking nel Bhutan (zona Lunana). Le tappe della serata saranno poi, il Nepal e Tibet in remote regioni cariche di rare bellezze naturali. Montagne dure ingentilite da rigogliose vegetazioni. In cui la vita delle genti è quella ancestrale, tutto viene fatto con fatica ai ritmi della giornata. Si conosceranno i monasteri, i pellegrini, la montagna sacra e i paesaggi mozzafiato della zona dell’Himalaya ai piedi dell’Everest. Paesi dove alcuni illustri italiani sono ancora ricordati come i maggiori ambasciatori culturali nel mondo, il gesuita padre Matteo Ricci (1552-1610) e l’antropologo Giuseppe Tucci (1894-1984).
L’incontro con il Venerabile Lobsang Dhonden renderà ancor più interessante e viva la realtà del Tibet in prima persona, con la sua saggezza buddista. Si proseguirà (posti limitati) poi al mattino di sabato 5 e domenica 6 novembre, dalle ore 8.00 alle 10.00, con esercizi yogici (meditazione Pranayama ed esercizi Hatha yoga) in cui Lobsang Dhonden perseguirà la sua missione di vita: contribuire al benessere della comunità nella quale vive, sia in India che in Italia. Gli incontri sono aperti e liberi a tutti e chiunque potrà dare un piccolo contributo economico.
Salvo problemi tecnici/logistici, la conferenza sarà diffusa in streaming sul sito dell’Associazione Pro Loco Azzate, www.proazzate.org
Lobsang Dhonden. Il Venerabile Lobsang Dhonden è un monaco della tradizione Gelupa, quella di sua Santità il Dalai Lama. Dhonden ha conosciuto l’esilio dal Tibet fin dai primi anni della nascita nel 1959, ha studiato filosofia buddhista per quindici anni all’Istituto Buddist Dialectics di Dharamsala H.P., India. Dal 1977 ha seguito come assistente personale Gheshe Yeshe Tobdhen, uno dei primi maestri dell’Istituto Lama Tsong Khapa a Pomaia, in Toscana. Lobsang Dondhen ha continuato a praticare il Buddismo in India, senza però perdere i contatti con l’Italia, dove ha mantenuto profonde relazioni con tutti i discepoli di Gheshe Yeshe Tobdhen. Ad Haridawar in India dal 2004 ha approfondito la tecnica dello yoga curativo con il maestro indiano Swami Ram Dev. Lobsang Dhonden, continua a proporre in Italia questa tecnica curativa filtrata attraverso la sua esperienza buddhista.
Renzo Bertolini. Renzo Bertolini è un trekker per passione, ha viaggiato in tutto il mondo e continua ad esplorere quello che non ha visto. L’Asia è il continente in cui è ritornato parecchie volte. Renzo è Presidente dello Sci Club Assi di Somma Lombardo, associazione con oltre cinquant’anni di storia e con un calendario molto fitto di impegni associativi sportivi e non.
Info: Via Volta 26, Azzate (Va), Sala Giuseppe Triacca (Pro Loco Azzate), info@proazzate.org. Scarica qui la locandina.