eventi · filosofia · incontri · india · musica · Università e Ricerca

Carmina Indica: a Padova riflessioni tra Oriente e Occidente

(Comunicato stampa) Dopo il successo dell’edizione 2010, dedicata ai Carmina BuranaCarmina Paduana torna con Carmina Indica, un progetto dedicato all’India che coniuga, come di consueto, il versante accademico e quello artistico.

L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Lingue e Letterature Anglo-Germaniche e Slave dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con il Dipartimento di Discipline Linguistiche, della Formazione e dello Spettacolo e con il Concentus Musicus Patavinus – Centro di Studi, Ricerche e Formazione Musicale, gode del patrocinio del Consolato Generale della Repubblica dell’India in Italia, dell’Associazione Italiana di Studi Sanscriti, del Cesmeo – Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati di Torino, dell’Università degli Studi di Padova e della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Gli eventi di Carmina Indica prenderanno il via, nel pomeriggio del 28 novembre, con una conferenza sul tema La costituzione dello Stato nazionale italiano e lo sviluppo dei rapporti con l’India e l’Oriente, che si terrà nella Sala Caduti di Nassiriya presso il Palazzo del Capitanio.

Il 29 e 30 novembre, nell’Aula Nievo presso il Palazzo del Bo, si terrà il Convegno nazionale Figure letterarie e musicali dell’India in Occidente dal Settecento a oggi, in cui saranno esaminati secondo una prospettiva multidisciplinare gli aspetti storici, filosofici, letterari, artistici e musicali secondo cui si è articolata la ricezione della cultura indiana in Occidente

Nelle serate del convegno andranno in scena due spettacoli dedicati alle influenze indiane presenti nei temi e nelle sonorità della musica occidentale. Il 29 novembre, nella Sala dei Giganti presso il Palazzo del Liviano, si terrà il concerto di gala di Carmina Indica, in cui saranno presentati rari brani di musica da camera, tra cui la prima esecuzione assoluta della ricostruzione per canto e pianoforte dell’aria Wie fühl ich, ihr Götter, espressamente realizzata per questo concerto sulla base del manoscritto originale incompiuto della Sakontala di Franz Schubert.

Lo spettacolo del 30 novembre presso l’Auditorium del Centro Culturale Altinate – San Gaetano concluderà le tre giornate di Carmina Indica eseguendo preziosi brani di opere liriche dedicate all’India – Le roi de Lahore di Jules Massenet, Lakmé di Léo Delibes, La leggenda di Sakuntala di Franco Alfano – accompagnati dalle coreografie appositamente create dalla compagnia di danza contemporanea del Concentus Musicus Patavinus The Simple Company.

Qui la locandina dell’evento.

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s