G. Foglietta, Le tradizioni filosofiche dell’India antica, Foschi Editore, Forlì 2012, pp. 399, € 18, ISBN 9788866010258.
Nel corso della sua storia millenaria, l’India ha espresso un pensiero filosofico originale, che per profondità e sistematicità poco ha da invidiare a quello occidentale. Fin da tempi antichissimi, infatti, i maestri indiani diedero vita a ricche e profonde speculazioni sull’uomo e la natura. Il saggio è strutturato per guidare attraverso lo sviluppo dei concetti e delle nozioni fondanti la filosofia indiana, ponendo attenzione ai problemi e alle domande che hanno alimentato il confronto dialettico tra maestri e scuole di pensiero. Qual è l’origine dell’universo e dei fenomeni naturali?
Che significato attribuire al sé e all’Io? Che legame esiste tra realtà e coscienza?
Qui di seguito l’indice del libro:
Prefazione di Rocco Ronchi
Introduzione
«tu sei Quello». La ricerca dell’Assoluto nelle Upaniṣad
Il periodo vedico
I Brāhmaṇa
Le Upaniṣad
Le Upaniṣad antiche (700-500 a. C. circa)
Le Upaniṣad medie (500-300 a. C. circa)
Il ruggito del leone. L’insegnamento del buddhismo delle origini
Le quattro nobili verità
L’ottuplice sentiero
La disciplina morale
Il raccoglimento meditativo
La conoscenza superiore
I ‘tre caratteri’ della realtà
Verso il nirvāṇa: le ‘tre porte della liberazione’
Il nirvāṇa
La “complessità” del reale
La vita dell’uomo: l’originazione dipendente e il saṃsāra
I cinque ‘aggregati’ (dell’attaccamento)
La coscienza
L’Abhidharma
Uno sguardo al ‘Grande Veicolo’: la ‘scuola del vuoto’ (I-III sec. d. C.)
Un altro sguardo al ‘Grande Veicolo’: la scuola della ‘sola coscienza’ (IV-VI sec. d. C.)
Per una vita senza violenza. Il Jainismo (a cura di Paolo Taroni)
Seconda parte: le ‘visioni’ brahmaniche
Spirito e Natura. Il dualismo realista del Sāṃkhya e dello Yoga classico
La teoria causale
Natura (prakṛti)
Spirito (puruṣa)
L’evoluzione di prakṛti
Spirito e Natura: un rapporto problematico
Natura, Spirito e liberazione
Lo Yoga (classico)
La mente
Le ‘otto membra’
La disciplina etica (I, II)
La disciplina del corpo (III)
Il controllo del respiro e dei sensi (IV, V)
Concentrazione, meditazione e ‘perfetto compimento’ (VI, VII, VIII)
La liberazione
Il “teismo” dello Yoga
Il ‘non-dualismo assoluto’ del Vedānta
Śaṃkara e il Vedānta
L’intuizione sul soggetto
Teoria della conoscenza
L’analisi della realtà empirica e del mutamento
Brahman
Īśvara
Il mondo come fenomeno e illusione
La liberazione
Terza parte: il periodo post-classico e il rinnovamento religioso
L’amore di Dio. Il culto di Viṣṇu
Origini del culto di Viṣṇu
I mille volti di Viṣṇu: le sue ‘discese’ (avatāra)
Viṣṇu-Kṛṣṇa
La sintesi speculativa viṣṇuita
La potenza di Dio. Lo śivaismo tantrico
La figura di Śiva
I Tantra
Lo Śaiva-siddhānta
Lo śivaismo del Kashmir. Tratti fondamentali
Cenni storici sullo śivaismo del Kashmir e Abhinavagupta
I metodi di realizzazione
La speculazione indiana sul suono, la parola e il linguaggio
Bibliografia
Qui, invece, è possibile leggere l’introduzione.
La presentazione del libro avverrà venerdì 15 giugno, alle ore 19.00, presso il Diagonal Loft Club (viale Salinatore, Forlì).
Acquista il libro in sconto su Amazon
Ciao Krishna, GRAZIE MILLE della segnalazione, troppo gentile! Spero troverai il tempo di dare un’occhiata e dirmi cosa ne pensi…;) grazi ancora
Giacomo F.
LikeLike
Ciao Giacomo! Leggerò con molto piacere!! 🙂 k
LikeLike