Dal 23 ottobre 2012 al 3 febbraio 2013, presso il Museo Fondazione Roma, a Palazzo Sciarra sarà visitabile la mostra Akbar. Il Grande Imperatore dell’India. L’esposizione si ripropone, in un viaggio ideale attraverso 150 opere, di percorrere la vita di uno fra i più importanti imperatori del regno Moghul: Jalaluddin Muhammad Akbar (Umarkot, 1542 – Agra, 1605). La curatela della mostra, la prima in Italia dedicata ad Akbar, è di Gian Carlo Calza, storico dell’arte orientale. Il percorso si sviluppa in cinque sezioni, allestite riproducendo ambientazioni tipiche dell’epoca del sovrano, e che raccolgono dipinti, illustrazioni e miniature, armi, tappeti, ecc.
L’interesse per una esposizione come questa dipende in gran parte dall’esigenza di mettere in luce le opere e la personalità di Akbar, più volte descritto come uomo estremamente poliedrico: egli infatti fu variamente interessato all’artigianato, alle strategie belliche, alle arti, alle tecniche di forgiatura delle armi, all’arte fabbrile, alla falegnameria. Egli fu imperatore, generale, inventore, addestratore di animali (ottimo falconiere), tecnologo e teologo (notissima la sua passione per gli studi religiosi e filosofici). È questa, dunque, una buona occasione per conoscere meglio una figura storica ancora poco nota ai più in Occidente.