Sabato 4 e domenica 5 maggio 2013 si terrà a Termini Imerese (PA) la quinta edizione del Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente, evento pubblico e gratuito finalizzato alla diffusione e divulgazione della conoscenza del pensiero orientale e dei suoi possibili punti d’incontro con l’Occidente.
Il seminario, che ha visto nelle passate edizioni la presenza di specialisti di alto livello accademico e una grande partecipazione di pubblico, quest’anno svolgerà il tema: Sottili corrispondenze. Figure, simboli, miti, luoghi d’incontro tra Oriente e Occidente. Lo scopo dell’edizione 2013 sarà dunque di evidenziare ed esporre quali corrispondenze vi siano o possano essere rintracciate tra culture d’Occidente e d’Oriente, a partire da prospettive filosofiche, storiche, letterarie e artistiche (qui il programma).
Gli interventi convegnistici, che saranno tenuti da relatori e specialisti provenienti da diverse università italiane ed estere, copriranno principalmente tre aree di studio: rapporti tra Oriente e Occidente, India, Cina e Giappone.
L’agenda di quest’anno è impreziosita, inoltre, da una sezione interamente dedicata alle influenze “orientalistiche” in Giacinto Scelsi, figura di spicco nel panorama musicale italiano e internazionale del ’900, a corollario della quale la pianista friulana Agnese Toniutti eseguirà le scelsiane Quattro Illustrazioni sulle metamorfosi di Vishnu per pianoforte solo.