arte orientale · società

Revival buddhista in Pakistan… un bel progetto di preservazione e sviluppo

I tanti siti buddhisti lasciati in rovina in Pakistan potrebbero presto godere di una nuova e florida prospettiva di ripristino. È ciò che propone una nota ONG di Haryana (India), The Buddhist Forum (TBF), che avanza l’idea di una missione ambiziosa per salvare e rilanciare la gloria perduta degli antichi monumenti. L’intento è di preservare,… Continue reading Revival buddhista in Pakistan… un bel progetto di preservazione e sviluppo

arte orientale · cultura · india

In India, bella archeologia… per caso

Gli abitanti del villaggio di Kattupalli, vicino a Minjur, a circa 40 km a nord di Chennai, non potevano di certo rendersi conto che scavare una buca in un cantiere edile per 180 rupie al giorno avrebbe in realtà portato a un’importante scoperta archeologica: il rinvenimento di una struttura di epoca Pallava risalente a 1200… Continue reading In India, bella archeologia… per caso

arte orientale · mostre · persone

A Roma una mostra sul grande Akbar

Dal 23 ottobre 2012 al 3 febbraio 2013, presso il Museo Fondazione Roma, a Palazzo Sciarra sarà visitabile la mostra Akbar. Il Grande Imperatore dell’India. L’esposizione si ripropone, in un viaggio ideale attraverso 150 opere, di percorrere la vita di uno fra i più importanti imperatori del regno Moghul: Jalaluddin Muhammad Akbar (Umarkot, 1542 –… Continue reading A Roma una mostra sul grande Akbar

arte orientale · cultura · tibet

Il dio venuto dallo spazio

Recenti ricerche pare abbiano messo in luce un fatto davvero curioso. Una statua dall’inestimabile valore culturale e scientifico, che fu saccheggiata dai nazisti in Tibet negli anni ’30 del secolo scorso, sarebbe stata ricavata da un meteorite. La statuetta, alta 24 cm e del peso di 10 kg, sarebbe stata scolpita attorno al 1000 d.C.… Continue reading Il dio venuto dallo spazio

arte orientale · mostre

Al Louvre apre la nuova ala dedicata all’Islam

Il 22 settembre il Louvre di Parigi presenterà la sua nuova ala con le gallerie dedicate all’arte dell’Islam. Per ospitare la nuova sezione, gli architetti Mario Bellini e Rudy Ricciotti hanno creato una struttura di vetro con un tetto dorato ondulato, appoggiato sul fondo del cortile Visconti del Louvre. In tal modo, gli oltre 9000… Continue reading Al Louvre apre la nuova ala dedicata all’Islam

arte orientale · giappone · mostre

Settembre giapponese a Pordenone

A Pordenone è in corso una mostra fotografica firmata Kazuyoshi Miyoshi. Si tratta di una suggestiva rassegna dei tesori architettonici del Giappone. Il titolo è già di per sé eloquente: I patrimoni Unesco del Giappone. La mostra, visitabile presso gli spazi espositivi di via Bertossi 9, sarà inaugurata oggi 7 settembre alle ore 18.30, e… Continue reading Settembre giapponese a Pordenone

arte orientale · cina · giappone · mostre

Artigianato giapponese e fotografie dalla Cina in due eventi

1) Da ieri e fino al 9 aprile, per Artigianarte 2012 a Monza, saranno in mostra i lavori degli alievi del TASK (Traditional Arts Super College of Kyoto). Si tratta di un’esposizione d’artigianato in ceramica, metallo, carta, legno urushi decorato e laccato, intreccio di bambù, legno intagliato. Materiali tradizionali riletti alla luce di un design moderno… Continue reading Artigianato giapponese e fotografie dalla Cina in due eventi

arte orientale · cina · libri

Storia della fotografia in Cina… in un libro

Marco Meccarelli, Antonella Flamminii, Storia della fotografia in Cina. Le opere di artisti cinesi e occidentali, Ed. Novalogos, Aprilia 2011, pp. 304, € 27.00, ISBN 978-88-97339-04-5. Com’è nata e come si è diffusa la fotografia in Cina? Marco Meccarelli, orientalista e Antonella Flamminii, storica dell’arte, propongono in questo volume dal ricco apparato iconografico un’indagine storica sulla nascita… Continue reading Storia della fotografia in Cina… in un libro

arte orientale · cina · mostre

Dopo il Macro, Li Xiangyang è nuovamente a Roma

Giovedì 26 gennaio alle 18.30 la diagonale/galleria presenta la personale di Li Xiangyang. Dopo la recente partecipazione dell’artista di Pechino a La grande astrazione celeste. Arte cinese del XXI secolo al Macro Testaccio una nuova selezione dei suoi ultimi lavori. In mostra grandi tele caratterizzate da lunghe linee verticali nere, rosse e grigie volutamente interrotte,… Continue reading Dopo il Macro, Li Xiangyang è nuovamente a Roma

arte orientale · eventi · mostre

Da domani a Venezia: La fotografia del Giappone (1860-1910). I capolavori

(Comunicato stampa) Tra i prossimi appuntamenti del periodo natalizio veneziano, apre il 17 dicembre all’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti  la mostra che porta, per la prima volta in Italia, l’affascinante selezione di oltre 150 stampe fotografiche originali, realizzate dai grandi interpreti giapponesi ed europei di quest’arte agli albori della storia della fotografia, fra… Continue reading Da domani a Venezia: La fotografia del Giappone (1860-1910). I capolavori