cina · cultura · persone

Dal Veneto a Hong Kong: Marta Grossi racconta il suo progetto artistico a Crocevia…

Oggi vi proponiamo l’intervista del nostro Alberto Moretti a Marta Grossi, veneta trapiantata a Hong Kong, la cui crescente notorietà artistica è legata, come scoprirete, a un frutto particolare… Marta, consultando il web per guardare il tuo lavoro, ciò che mi è arrivato forte e chiaro è il tuo carattere, che dà poi vita alla… Continue reading Dal Veneto a Hong Kong: Marta Grossi racconta il suo progetto artistico a Crocevia…

cultura · incontri

SPPEO: due giorni di cultura a Cefalù… tra Oriente e Occidente

Si terrà a Cefalù nei giorni 24-24 maggio 2014, presso il restaurato Teatro Comunale S. Cicero in Via Spinuzza, 115, la sesta edizione del Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente dal titolo: Agire o non-agire? Strategie di pensiero/azione in Oriente e Occidente. Ideato e diretto dal Prof. Pietro Piro dell’Università di Roma Tre. Il Seminario… Continue reading SPPEO: due giorni di cultura a Cefalù… tra Oriente e Occidente

cultura · india · ricerca

Call for papers: “Geopolitica” prepara un numero sull’India

Il numero di primavera prossima della rivista Geopolitica sarà interamente dedicato all’India. Con piacere riferiamo qui il call for papers, indirizzato a esperti e specialisti del Subcontinente. Scadenza per le proposte: 15 febbraio 2014 Scadenza per gli articoli: 1 aprile 2014 GEOPOLITICA. Rivista dell’Istituto in Alti Studi di Geopolitica e Scienze Ausiliarie accetta proposte per il… Continue reading Call for papers: “Geopolitica” prepara un numero sull’India

arte indiana · cultura · india

Il rientro della Yogini… e l’India festeggia con una mostra

Una scultura in pietra del X secolo, raffigurante Vrishanana Yogini (una deità dalla testa di bufalo), del peso di 400 kg, fu rubata anni fa da un antico tempio non sorvegliato nel piccolo villaggio di Lokhari, nel distretto di Banda in Uttar Pradesh, e poi trafugata in Francia. Ora l’artefatto è tornato in India ed… Continue reading Il rientro della Yogini… e l’India festeggia con una mostra

cultura · Università e Ricerca · yoga

Parte a Ca’ Foscari il Master in Yoga Studies

Con oltre 20 milioni di praticanti negli Stati Uniti, con centinaia di brevetti registrati e di sistemi di tutela di copyright, con decine di palestre in ognuna delle grandi città europee, con un giro d’affari annuale che supera, tra Nordamerica e Unione Europea, i cinque milioni di dollari, lo yoga è senza dubbio uno dei… Continue reading Parte a Ca’ Foscari il Master in Yoga Studies

cultura

Il Figlio del Re Cielo… in mongolo: una tomba di conquistatori?

B. Sumiyabaatar, un dottorando mongolo in Linguistica, ha tenuto una conferenza stampa l’1 luglio scorso. Fin qui nulla di strano, se non fosse che durante la conferenza egli ha mostrato al pubblico una singolare foto della Provincia mongola di Hentij, scattata da un satellite. A prima vista, nella foto si notano solo montagne e fiumi,… Continue reading Il Figlio del Re Cielo… in mongolo: una tomba di conquistatori?

cinema · cultura · india

Alberto Moretti… figlio della mezzanotte

I Figli della Mezzanotte è il nuovo film, da poco nelle sale italiane, della regista Deepa Mehta, indiana residente in Canada. Tratto dal best seller e pluripremiato Midnight’s Children (1981) di Salman Rushdie, è una storia dai tratti allegorici che si sviluppa prima e dopo l’indipendenza indiana e la sua divisione geopolitica. Sono sempre stato… Continue reading Alberto Moretti… figlio della mezzanotte

cultura

A maggio la quinta edizione del Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente

Sabato 4 e domenica 5 maggio 2013 si terrà a Termini Imerese (PA) la quinta edizione del Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente, evento pubblico e gratuito finalizzato alla diffusione e divulgazione della conoscenza del pensiero orientale e dei suoi possibili punti d’incontro con l’Occidente. Il seminario, che ha visto nelle passate edizioni la presenza di… Continue reading A maggio la quinta edizione del Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente

arte orientale · cultura · india

In India, bella archeologia… per caso

Gli abitanti del villaggio di Kattupalli, vicino a Minjur, a circa 40 km a nord di Chennai, non potevano di certo rendersi conto che scavare una buca in un cantiere edile per 180 rupie al giorno avrebbe in realtà portato a un’importante scoperta archeologica: il rinvenimento di una struttura di epoca Pallava risalente a 1200… Continue reading In India, bella archeologia… per caso

cultura · curiosità · tibet

Il dio venuto dallo spazio è più giovane di quanto pare…

Troppo bello per essere vero… si dice in taluni casi. E forse questo è uno di quei casi. Qualche tempo fa ho pubblicato una notizia riguardante una statuetta che sarebbe stata scolpita su roccia meteoritica e che secondo alcuni risalirebbe a circa il 1000 d.C. Il piccolo manufatto, racconta la storia che riferivo, fu trafugato… Continue reading Il dio venuto dallo spazio è più giovane di quanto pare…