incontri · libri · politica

Afghanistan: la posta in gioco, un libro e un incontro

Il 2014 sarà estremamente importante per l’Afghanistan. È stato definito da numerosi analisti internazionali come un anno di transizione, viste le elezioni presidenziali svoltesi lo scorso 5 aprile e l’uscita di scena del contingente internazionale dell’ISAF, previsto per la fine di quest’anno. L’Afghanistan, descritto negli anni ’30 dal poeta pakistano Muhammad Iqbal come «il cuore… Continue reading Afghanistan: la posta in gioco, un libro e un incontro

cina · filosofia · giappone · india · libri

Perché guardare a Oriente? Lo leggiamo qui…

Pietro Piro – Krishna Del Toso (a cura di), Perché guardare a Oriente? Prospettive, risorse e visioni di un mondo non più lontano, Tipheret, Acireale-Roma 2013, pp. 310, ISBN: 9788864960920. Dall’Introduzione: I testi contenuti in questo libro, sono stati scritti in occasione della quarta edizione del Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente. la questione centrale del seminario,… Continue reading Perché guardare a Oriente? Lo leggiamo qui…

india · libri

“Belle per sempre”: la vita nello slum di Mumbai… tra romanzo e reportage

Katherine Boo, Belle per sempre, Piemme 2013, pp. 352, ISBN 978-88-566-2557-8. Si avvicinava la mezzanotte. La donna con una gamba sola era atrocemente ustionata, e ormai la polizia di Mumbai stava andando a prendere Abdul e suo padre. In una povera baracca vicino al’aeroporto internazionale, i genitori di Abdul presero una decisione dopo aver parlato… Continue reading “Belle per sempre”: la vita nello slum di Mumbai… tra romanzo e reportage

buddhismo · libri

Il buddhismo… storia di un’idea: un libro

F. De Simini, Il buddhismo. Storia di un’idea, Carocci, Roma 2013, pp. 168, € 12.00. Quali sono, in prospettiva storica, le dinamiche che hanno con­dotto all’elaborazione della moderna nozione di “buddhismo” favorendone, col tempo, l’introduzione nell’ambito del panora­ma religioso e dell’immaginario occidentali? Ricchissimo di in­formazioni, il testo fornisce un’approfondita introduzione ad al­cuni concetti chiave della dottrina… Continue reading Il buddhismo… storia di un’idea: un libro

india · libri

Cecilia Cossio: un’opera in due ebook su Shashi Kapoor

Era il 9 febbraio 2011, era un mercoledì, eravamo a Cividale del Friuli in provincia di Udine. Io e Cecilia Cossio sedevamo al di qua del desco, il pubblico invece (per la verità non molto numeroso) era sparso sulle sedie davanti a noi. Stavamo presentando e discutendo il libro di Cecilia, Cinema in India. Lo… Continue reading Cecilia Cossio: un’opera in due ebook su Shashi Kapoor

filosofia · libri

Un libro di intrecci filosofici… tra Oriente e Occidente

Oggi voglio segnalarvi un libro di recentissima pubblicazione che  ho curato assieme all’amica Alessandra Cislaghi. Si tratta di un volume che raccoglie gli interventi tenuti durante il convegno di filosofia Il Sé – tra Oriente e Occidente, svoltosi a Trieste, l’11 e 12 gennaio 2010. Tra parentesi, vi segnalo anche che i sei interventi principali del… Continue reading Un libro di intrecci filosofici… tra Oriente e Occidente

libri · persone

Giuseppe Tucci a 360 gradi: un libro… finalmente!

Ecco qui un ottimo libro in due volumi su una delle figure più di spicco dell’orientalistica del ­’­­900: Giuseppe Tucci, notissimo e poliedrico intellettuale marchigiano di fama internazionale. L’autrice è Enrica Garzilli che da anni cura un blog proprio su Tucci. Questo ponderoso saggio mette a disposizione di studiosi e semplici interessati materiale preziosissimo  che,… Continue reading Giuseppe Tucci a 360 gradi: un libro… finalmente!

filosofia · filosofia e religioni dell'India · india · libri

Le tradizioni filosofiche dell’India antica: un libro

G. Foglietta, Le tradizioni filosofiche dell’India antica, Foschi Editore, Forlì 2012, pp. 399, € 18, ISBN 9788866010258. Nel corso della sua storia millenaria, l’India ha espresso un pensiero filosofico originale, che per profondità e sistematicità poco ha da invidiare a quello occidentale. Fin da tempi antichissimi, infatti, i maestri indiani diedero vita a ricche e profonde speculazioni sull’uomo e la… Continue reading Le tradizioni filosofiche dell’India antica: un libro

libri

Dal 26 aprile in libreria “Una casa di petali rossi”, romanzo d’esordio di Kamala Nair

Kamala Nair, Una casa di petali rossi, Editrice Nord, Milano 2012, pp. 384, € 16,60. È mattina presto quando Rakhee esce di casa, diretta all’aeroporto. Dietro di sé, lascia un uomo addormentato, un anello di fidanzamento e una lunga lettera. Ma soprattutto lascia un segreto. Un segreto che lei e la sua famiglia hanno custodito… Continue reading Dal 26 aprile in libreria “Una casa di petali rossi”, romanzo d’esordio di Kamala Nair