arte indiana · cultura · india

Il rientro della Yogini… e l’India festeggia con una mostra

Una scultura in pietra del X secolo, raffigurante Vrishanana Yogini (una deità dalla testa di bufalo), del peso di 400 kg, fu rubata anni fa da un antico tempio non sorvegliato nel piccolo villaggio di Lokhari, nel distretto di Banda in Uttar Pradesh, e poi trafugata in Francia. Ora l’artefatto è tornato in India ed… Continue reading Il rientro della Yogini… e l’India festeggia con una mostra

cultura

Il Figlio del Re Cielo… in mongolo: una tomba di conquistatori?

B. Sumiyabaatar, un dottorando mongolo in Linguistica, ha tenuto una conferenza stampa l’1 luglio scorso. Fin qui nulla di strano, se non fosse che durante la conferenza egli ha mostrato al pubblico una singolare foto della Provincia mongola di Hentij, scattata da un satellite. A prima vista, nella foto si notano solo montagne e fiumi,… Continue reading Il Figlio del Re Cielo… in mongolo: una tomba di conquistatori?

arte orientale · società

Revival buddhista in Pakistan… un bel progetto di preservazione e sviluppo

I tanti siti buddhisti lasciati in rovina in Pakistan potrebbero presto godere di una nuova e florida prospettiva di ripristino. È ciò che propone una nota ONG di Haryana (India), The Buddhist Forum (TBF), che avanza l’idea di una missione ambiziosa per salvare e rilanciare la gloria perduta degli antichi monumenti. L’intento è di preservare,… Continue reading Revival buddhista in Pakistan… un bel progetto di preservazione e sviluppo

arte orientale · cultura · india

In India, bella archeologia… per caso

Gli abitanti del villaggio di Kattupalli, vicino a Minjur, a circa 40 km a nord di Chennai, non potevano di certo rendersi conto che scavare una buca in un cantiere edile per 180 rupie al giorno avrebbe in realtà portato a un’importante scoperta archeologica: il rinvenimento di una struttura di epoca Pallava risalente a 1200… Continue reading In India, bella archeologia… per caso

india · ricerca

Dall’India all’Australia… 4000 anni fa!

Recenti ricerche di mappatura genetica stanno mettendo in evidenza come la popolazione nativa aborigena australiana potrebbe essere stata in parte costituita da una diaspora indiana che avrebbe introdotto in Australia l’Età della pietra, le prime tecnologie di trasformazione e il dingo. Questa nuova prospettiva concorre a complicare l’attuale comprensione di come gli esseri umani si… Continue reading Dall’India all’Australia… 4000 anni fa!

cina · mostre

La Roma dei Cesari in Cina: dal 2012 tre grandi mostre… anteprima

(Informazione tratta da AGI News). Dai magazzini dei musei romani alle più grandi gallerie di Pechino e Shanghai: è il viaggio che, nei prossimi mesi, attende centinaia di reperti archeologici dell’antica Roma, che saranno al centro di un vasto programma di esposizioni italiane in Cina a cui il Comune della città capitolina sta lavorando insieme… Continue reading La Roma dei Cesari in Cina: dal 2012 tre grandi mostre… anteprima

arte orientale · buddhismo · società

La rinascita del piccolo Buddha… a Bamiyan

Un gruppo di archeologi dell’Università di Monaco (la Technische Universität München) ha esaminato i frammenti dei due grandi Buddha di Bamiyan (53 metri d’altezza l’uno, 35 l’altro), antichi di ben 1500 anni, che – lo ricorderete – furono fatti esplodere con la dimanite dalle milizie talebane afghane dieci anni or sono. Erwin Emmerling, il direttore… Continue reading La rinascita del piccolo Buddha… a Bamiyan