buddhismo · libri

Il buddhismo… storia di un’idea: un libro

F. De Simini, Il buddhismo. Storia di un’idea, Carocci, Roma 2013, pp. 168, € 12.00. Quali sono, in prospettiva storica, le dinamiche che hanno con­dotto all’elaborazione della moderna nozione di “buddhismo” favorendone, col tempo, l’introduzione nell’ambito del panora­ma religioso e dell’immaginario occidentali? Ricchissimo di in­formazioni, il testo fornisce un’approfondita introduzione ad al­cuni concetti chiave della dottrina… Continue reading Il buddhismo… storia di un’idea: un libro

arte orientale · società

Revival buddhista in Pakistan… un bel progetto di preservazione e sviluppo

I tanti siti buddhisti lasciati in rovina in Pakistan potrebbero presto godere di una nuova e florida prospettiva di ripristino. È ciò che propone una nota ONG di Haryana (India), The Buddhist Forum (TBF), che avanza l’idea di una missione ambiziosa per salvare e rilanciare la gloria perduta degli antichi monumenti. L’intento è di preservare,… Continue reading Revival buddhista in Pakistan… un bel progetto di preservazione e sviluppo

cina · mostre · tibet

Tibet, tesori dal tetto del mondo: in mostra a Treviso

La spettacolare mostra sul Tibet a Casa dei Carraresi dal 20 ottobre 2012 al 2 giugno 2013, costituirà la prima uscita in assoluto dal Tibet e dalla Cina di un corpo di oltre 300 preziosi reperti databili dal XIV secolo ai tempi nostri. Per la prima volta infatti una mostra sul Tibet viene allestita all’estero, evento di grande… Continue reading Tibet, tesori dal tetto del mondo: in mostra a Treviso

arte orientale · cultura · tibet

Il dio venuto dallo spazio

Recenti ricerche pare abbiano messo in luce un fatto davvero curioso. Una statua dall’inestimabile valore culturale e scientifico, che fu saccheggiata dai nazisti in Tibet negli anni ’30 del secolo scorso, sarebbe stata ricavata da un meteorite. La statuetta, alta 24 cm e del peso di 10 kg, sarebbe stata scolpita attorno al 1000 d.C.… Continue reading Il dio venuto dallo spazio

filosofia · filosofia e religioni dell'India · india · libri

Le tradizioni filosofiche dell’India antica: un libro

G. Foglietta, Le tradizioni filosofiche dell’India antica, Foschi Editore, Forlì 2012, pp. 399, € 18, ISBN 9788866010258. Nel corso della sua storia millenaria, l’India ha espresso un pensiero filosofico originale, che per profondità e sistematicità poco ha da invidiare a quello occidentale. Fin da tempi antichissimi, infatti, i maestri indiani diedero vita a ricche e profonde speculazioni sull’uomo e la… Continue reading Le tradizioni filosofiche dell’India antica: un libro

buddhismo · filosofia · incontri

9 maggio: conversazione sul buddhismo (indovinate chi parla?)

Oggi voglio farmi un po’ di pubblicità. Dato che ho appena finito di partecipare al bel convegno “Perché guardare a Oriente“, organizzato dall’amico Pietro Piro, mi è stato chiesto di fermarmi ancora un po’ in sicilia e prestarmi ad un’esperienza interessante, che avrà luogo il 9 maggio alle 18.30, preso la Libreria Caffè Punto 52 (via Belvedere… Continue reading 9 maggio: conversazione sul buddhismo (indovinate chi parla?)

buddhismo · incontri · Università e Ricerca

Buddhismo e meditazione tra Chieti e Pescara

Il 18 novembre 2011, presso l’Università degli studi G. D’Annunzio di Chieti, avrà luogo il convegno Meditazione, Mindfulness ed Emozioni organizzato dall’Associazione Buddhadharma in collaborazione con la Facoltà di Psicologia del medesimo ateneo. I relatori saranno: Tae Hye Sunim, Mario Fulcheri, Bianca Pescatori, Marika Nuti, Antonino Raffone, Federica Mauro, Alessandro Giannandrea, Henk Barendregt. Nei giorni… Continue reading Buddhismo e meditazione tra Chieti e Pescara

filosofia · incontri · tibet · viaggi · yoga

Un monaco tibetano e un trekker-fotografo: tre giorni di yoga e immagini ad Azzate (VA)

(Comunicato stampa) Incontro fra la filosofia buddhista di un monaco tibetano e i racconti fotografici di un trekker che ha esplorato le regioni impervie del Bhutan, Tibet e Nepal. Racconti di trekking (non convenzionali) nell’Asia con gli occhi di Renzo Bertolini, commentati dal Venerabile, monaco tibetano in esilio, Lobsang Dhonden. Venerdì 4 novembre 2011, ore… Continue reading Un monaco tibetano e un trekker-fotografo: tre giorni di yoga e immagini ad Azzate (VA)