india · politica

Jai Telangana: divorzi e nascite nella geopolitica dell’India

Lo scorso 2 giugno l’India è stata contraddistinta da una storica modifica amministrativa interna, che ha comportato un cambiamento della carta geografica del Paese. Non si parla in questo caso di alcune delle più note questioni indiane, ossia una risoluzione dei decennali contenziosi con i vicini (leggi in particolare Pakistan e Cina), la creazione di… Continue reading Jai Telangana: divorzi e nascite nella geopolitica dell’India

india · politica

Modi va in Bhutan e così parla (anche) alla Cina

Narendra Modi, neoeletto Primo Ministro indiano, il 15 giugno scorso ha compiuto il suo primo viaggio ufficiale all’estero: due giorni in Bhutan, in occasione dell’inaugurazione di un ufficio del Parlamento bhutanese costruito con l’aiuto dell’India. Inoltre, avvierà le consultazioni per un progetto congiunto riguardante la costruzione di una centrale idroelettrica da 600MW. «Bhutan e India… Continue reading Modi va in Bhutan e così parla (anche) alla Cina

cina · economia · india

La Cina ha pronti 300 miliardi per l’India

L’offerta della Cina di investire 300 miliardi di dollari — equivalenti al 30% del dodicesimo Five Year Plan di 1000 miliardi — per lo sviluppo delle infrastrutture in India nei prossimi tre anni è al tempo stesso un’opportunità e una sfida. È un’opportunità perché mai prima d’ora l’India aveva ricevuto una “attenzione” economica di tale… Continue reading La Cina ha pronti 300 miliardi per l’India

india · società

Il Rajastan, le donne e l’acqua…

Il Centre for Social Research (CSR), una ONG indiana per la difesa e la valorizzazione dei diritti delle donne, sta collaborando con la tedesca Hanns Seidel Foundation per sviluppare nelle zone rurali del Rajasthan un programma che mira a formare le donne elette come rappresentanti di villaggio, o di prossima nomina, ad assumere ruoli di leadership,… Continue reading Il Rajastan, le donne e l’acqua…

cina · filosofia · giappone · india · libri

Perché guardare a Oriente? Lo leggiamo qui…

Pietro Piro – Krishna Del Toso (a cura di), Perché guardare a Oriente? Prospettive, risorse e visioni di un mondo non più lontano, Tipheret, Acireale-Roma 2013, pp. 310, ISBN: 9788864960920. Dall’Introduzione: I testi contenuti in questo libro, sono stati scritti in occasione della quarta edizione del Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente. la questione centrale del seminario,… Continue reading Perché guardare a Oriente? Lo leggiamo qui…

cultura · india · ricerca

Call for papers: “Geopolitica” prepara un numero sull’India

Il numero di primavera prossima della rivista Geopolitica sarà interamente dedicato all’India. Con piacere riferiamo qui il call for papers, indirizzato a esperti e specialisti del Subcontinente. Scadenza per le proposte: 15 febbraio 2014 Scadenza per gli articoli: 1 aprile 2014 GEOPOLITICA. Rivista dell’Istituto in Alti Studi di Geopolitica e Scienze Ausiliarie accetta proposte per il… Continue reading Call for papers: “Geopolitica” prepara un numero sull’India

india · persone · società

L’architetta indiana Amritha Ballal in un’intervista esclusiva per Crocevia…

Amritha Ballal è una giovane architetta di 28 anni, contitolare a Nuova Delhi dello studio SpaceMatters. Nel 2012 ha anche contribuito a fondare ARCHI-lab (Action Research for Critical Habitat Innovation Laboratory), un laboratorio internazionale di architettura. L’abbiamo raggiunta nel suo studio per una chiacchiera molto piacevole. Gentile Architetto, sul sito web del vostro studio, SpaceMatters,… Continue reading L’architetta indiana Amritha Ballal in un’intervista esclusiva per Crocevia…

economia · india

India e San Marino vanno… d’accordo fiscale!

Lo scorso 19 dicembre, presso l’Ambasciata indiana a Roma, l’ambasciatore dell’India in Italia Basant K. Gupta (che ha l’accreditamento anche a San Marino), e l’ambasciatore di San Marino in Italia, Daniela Rotondaro, hanno firmato (vedi foto) un Tax Information Exchange Agreement (TIEA), ovvero un accordo per lo scambio di informazioni fiscali, importante per l’amministrazione e… Continue reading India e San Marino vanno… d’accordo fiscale!

india · libri

“Belle per sempre”: la vita nello slum di Mumbai… tra romanzo e reportage

Katherine Boo, Belle per sempre, Piemme 2013, pp. 352, ISBN 978-88-566-2557-8. Si avvicinava la mezzanotte. La donna con una gamba sola era atrocemente ustionata, e ormai la polizia di Mumbai stava andando a prendere Abdul e suo padre. In una povera baracca vicino al’aeroporto internazionale, i genitori di Abdul presero una decisione dopo aver parlato… Continue reading “Belle per sempre”: la vita nello slum di Mumbai… tra romanzo e reportage

india · società

L’India che pensa alle donne: il SERP propone un cambiamento a piccoli passi… di microcredito

Qui vorrei riprendere e completare il discorso svolto nel mio articolo precedente, in cui ho descritto l’operato del SERP in India a favore del microcredito rivolto alle donne. Iniziamo subito con il dire che questo tipo di programma deve essere valutato con una particolare prospettiva nell’ottica occidentale. Naturalmente, le cifre dei prestiti (vedi l’articolo precedente)… Continue reading L’India che pensa alle donne: il SERP propone un cambiamento a piccoli passi… di microcredito