cina · filosofia · giappone · india · libri

Perché guardare a Oriente? Lo leggiamo qui…

Pietro Piro – Krishna Del Toso (a cura di), Perché guardare a Oriente? Prospettive, risorse e visioni di un mondo non più lontano, Tipheret, Acireale-Roma 2013, pp. 310, ISBN: 9788864960920. Dall’Introduzione: I testi contenuti in questo libro, sono stati scritti in occasione della quarta edizione del Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente. la questione centrale del seminario,… Continue reading Perché guardare a Oriente? Lo leggiamo qui…

filosofia · libri

Un libro di intrecci filosofici… tra Oriente e Occidente

Oggi voglio segnalarvi un libro di recentissima pubblicazione che  ho curato assieme all’amica Alessandra Cislaghi. Si tratta di un volume che raccoglie gli interventi tenuti durante il convegno di filosofia Il Sé – tra Oriente e Occidente, svoltosi a Trieste, l’11 e 12 gennaio 2010. Tra parentesi, vi segnalo anche che i sei interventi principali del… Continue reading Un libro di intrecci filosofici… tra Oriente e Occidente

libri · persone

Giuseppe Tucci a 360 gradi: un libro… finalmente!

Ecco qui un ottimo libro in due volumi su una delle figure più di spicco dell’orientalistica del ­’­­900: Giuseppe Tucci, notissimo e poliedrico intellettuale marchigiano di fama internazionale. L’autrice è Enrica Garzilli che da anni cura un blog proprio su Tucci. Questo ponderoso saggio mette a disposizione di studiosi e semplici interessati materiale preziosissimo  che,… Continue reading Giuseppe Tucci a 360 gradi: un libro… finalmente!

filosofia · filosofia e religioni dell'India · india · libri

Le tradizioni filosofiche dell’India antica: un libro

G. Foglietta, Le tradizioni filosofiche dell’India antica, Foschi Editore, Forlì 2012, pp. 399, € 18, ISBN 9788866010258. Nel corso della sua storia millenaria, l’India ha espresso un pensiero filosofico originale, che per profondità e sistematicità poco ha da invidiare a quello occidentale. Fin da tempi antichissimi, infatti, i maestri indiani diedero vita a ricche e profonde speculazioni sull’uomo e la… Continue reading Le tradizioni filosofiche dell’India antica: un libro

libri

Dal 26 aprile in libreria “Una casa di petali rossi”, romanzo d’esordio di Kamala Nair

Kamala Nair, Una casa di petali rossi, Editrice Nord, Milano 2012, pp. 384, € 16,60. È mattina presto quando Rakhee esce di casa, diretta all’aeroporto. Dietro di sé, lascia un uomo addormentato, un anello di fidanzamento e una lunga lettera. Ma soprattutto lascia un segreto. Un segreto che lei e la sua famiglia hanno custodito… Continue reading Dal 26 aprile in libreria “Una casa di petali rossi”, romanzo d’esordio di Kamala Nair

eventi · filosofia · libri

Un libro, che diventa uno spettacolo filosofico… sull’amore

Venerdì 20 maggio alle ore 21.00, presso la Sala Manfredda di Galliate (NO), avrà luogo una singolare presentazione del libro La ragione innamorata. Dialogo con Vanessa, di Lorenzo Borelli, ed. Quintessenza. Chi vorrà parteciparvi, infatti, si troverà innanzi un vero e proprio spettacolo, con rappresentazioni teatrali, momenti di danza ed esibizioni musicali, il tutto ispirato… Continue reading Un libro, che diventa uno spettacolo filosofico… sull’amore

incontri · libri · persone

Oggi i “Dieci capitoli” di Ricci presentati a Macerata

Oggi mercoledì 11 maggio alle ore 16 alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata sarà presentata la prima traduzione in una lingua occidentale del libro di Padre Matteo Ricci “Dieci capitoli di un uomo strano”, edizione critica a cura di Wang Suna e Filippo Mignini, pubblicata da Quodlibet. Per la prima presentazione ufficiale di questa… Continue reading Oggi i “Dieci capitoli” di Ricci presentati a Macerata

libri · politica · società

Apocalisse Pakistan: gli scenari caldi in un libro

Marino, F. e Natale, B., Apocalisse Pakistan, anatomia del paese più pericoloso del mondo, pp. 192, edizioni Memori, € 15,00, ISBN 978-88-89475-68-3. Prefazione di L. Caracciolo. Bombe, attentanti, proliferazione nucleare, persecuzioni delle minoranze etniche, religiose e sessuali. Il Pakistan è “un alleato fondamentale dell’ Occidente nella guerra al terrorismo” ma anche il Paese nel quale… Continue reading Apocalisse Pakistan: gli scenari caldi in un libro

libri · società

Se le donne alzano la testa: “Con il sari rosa”

Della condizione della donna in India ne abbiamo già fatto cenno qui, seppur rapidamente. Di recente, ad esempio, Enrica Garzilli ha messo in evidenza una – è il caso di dirlo, ma senza nessuna ironia – “bruciante” quanto triste realtà che interessa il gentil sesso in Afghanistan, paese in cui la donna è ancora considerata… Continue reading Se le donne alzano la testa: “Con il sari rosa”