buddhismo · filosofia · incontri

9 maggio: conversazione sul buddhismo (indovinate chi parla?)

Oggi voglio farmi un po’ di pubblicità. Dato che ho appena finito di partecipare al bel convegno “Perché guardare a Oriente“, organizzato dall’amico Pietro Piro, mi è stato chiesto di fermarmi ancora un po’ in sicilia e prestarmi ad un’esperienza interessante, che avrà luogo il 9 maggio alle 18.30, preso la Libreria Caffè Punto 52 (via Belvedere… Continue reading 9 maggio: conversazione sul buddhismo (indovinate chi parla?)

ambiente · india · società

Le “cremazioni verdi” in India: meno legna vuol dire meno gas serra

Una curiosa notizia “verde” che viene dall’India. Vinod Kumar Agarwal, ingegnere meccanico e leader del gruppo ambientalista Mokshda Green Cremation System con sede a Delhi, qualche anno fa ha messo a punto una pira sollevata da terra che riduce la quantità di legna necessaria per la cremazione, abbattendo in tal modo di oltre il 60%… Continue reading Le “cremazioni verdi” in India: meno legna vuol dire meno gas serra

india · società

India: nuovi parametri per valutare la soglia di povertà

È di ieri la notizia secondo cui in India il Consiglio dei Ministri, presieduto da Manmohan Singh, avrebbe approvato un emendamento con cui si rivedono i parametri per valutare la soglia d’indigenza: non saranno ritenuti poveri tutti coloro che possiedono un frigorifero, una linea telefonica, un veicolo a motore, una casa in cemento, una famiglia… Continue reading India: nuovi parametri per valutare la soglia di povertà

incontri · india · Università e Ricerca

Il Guru: un incontro all’Università di Trieste

Proprio in questi giorni, in cui il mondo intero ha appreso della scomparsa di uno dei più famosi e discussi Guru indiani, Sai Baba, l’Università di Trieste (sede di Portogruaro, VE)  sta organizzando un incontro per parlare proprio della centralità della figura del “guru” entro l’orizzonte filosofico e religioso dell’India: Università degli Studi di Trieste… Continue reading Il Guru: un incontro all’Università di Trieste

incontri · persone

L’iran e la libertà: Marina Nemat a Udine e Pordenone

L’iran e la libertà. Incontro con Marina Nemat, scrittrice, dissidente, esule iraniana UDINE – 18 aprile 2011, alle ore 18.00, Libreria Feltrinelli PORDENONE – 19 aprile 2011, alle ore 20.45, Palazzo Montereale Mantica Imprigionata appena sedicenne, condannata a morte, dopo due anni passati nel carcere di Evin in Iran nel corso dei quali è stata… Continue reading L’iran e la libertà: Marina Nemat a Udine e Pordenone